LAB IDeAS

Sviluppo Parchi commerciali

Abbiamo visto come nascono, ora guardiamo come crescono.

Lo sviluppo retail commerciali tra marketing e conoscenze territoriali.

Qualcuno ricorda senza dubbio quei primi tempi in cui il grande parco commerciale non seguiva regole prestabilite dai professionisti del marketing. Si sceglieva un buon posto: una zona aperta, possibilmente servita da una buona visibilità, potenzialmente espandibile e poco soggetta a lamentele pubbliche. Costituiva elemento di distinzione la presenza di collegamento con i centri cittadini, o comunque un accesso facile tramite mezzi pubblici.

Il successo, o l’insuccesso del parco dipendeva quasi interamente dal fattore umano e dalla capacità degli interessati nello sviluppo retail commerciali di dare consistenza al progetto. Per farlo, potevano contare principalmente sulle proprie conoscenze e quindi sull’esperienza acquisita sul campo.

Sarebbe dunque riduttivo sminuire l’impatto degli studi di mercato relegandoli a semplice propaganda commerciale, valutazioni di settore ed intromissione nelle abitudini degli acquirenti. L’analisi di mercato si è rivelato così fondamentale nello sviluppo retail commerciali e nella loro crescita e diffusione, che Labideas gli ha dedicato, un’intera sezione del proprio reparto. Crediamo, infatti, che solo una strategia in grado di affrontare efficacemente anche questo aspetto possa contemplare risultati effettivi e rilevanti. E crediamo che sia proprio questo il motivo per cui molti investitori e promotori commerciali hanno scelto di affidarsi alle competenze del nostro personale qualificato.

Sviluppo retail commerciali: l’importanza delle ricerche di mercato.

Quando parliamo di analisi di mercato facciamo comunemente riferimento ad una raccolta dati finalizzata allo studio comportamentale del consumatore e all’andamento economico di una determinata zona. In poche parole, un’accurata ricerca di informazioni volta ad aiutare le aziende nel rischioso processo di scelta della location.

La scelta della location nello sviluppo retail commerciali.

Come anticipavamo la scelta della location migliore per la tipologia di immobile che abbiamo in mente costituisce un presupposto fondamentale. Non soltanto dal punto di vista economico, sociale e territoriale, ma anche da quello forse più astratto, ma non meno importante, delle abitudini locali e del profilo degli utenti.

Sebbene possa sembrare un compito difficile da portare a termine, e complesso nel reperimento dei dati necessari, in realtà si tratta di una ricerca che al giorno d’oggi può essere effettuata tramite l’utilizzo di software specifici senza dover necessariamente recarsi sulla location. Tramite programmi appositi in grado di rilevare ed analizzare in tempo reale o storico tutti i dati che abbiamo bisogno di ricavare dal territorio circostante. Parliamo di dati come:

  • l’età, il sesso ed il profilo economico dei consumatori
  • la presenza (o assenza) di realtà commerciali che possano essere identificate come “concorrenza”
  • la diffusione (o meno) di determinate tipologie di prodotto, marchio, servizio

Attraverso questo genere di informazioni opera quello che, nello sviluppo retail commerciali, conosciamo come Geomarketing. Ovvero, l’analisi del territorio finalizzata alla pianificazione del progetto, alla scelta della locazione migliore. Più nozioni siamo in grado di estrapolare dalla zona prima di avviare la costruzione, e più facilmente saremo in grado di definire target e azioni commerciali mirate. Allo stesso modo, più informazioni avremo sulla situazione economica del territorio (negozi, centri, strutture simili già presenti) e più efficacemente riusciremo a rispondere alle azioni dei competitors. Conoscere il flusso di traffico circostante, eventuali limiti o agevolazioni alla viabilità, così come conoscere l’effettiva composizione della popolazione a cui dovremo fare riferimento ci permetterà di definire con precisione una strategia di insediamento.

Naturalmente questo tipo di attività non è da confondere con quello che chiamiamo “attività territoriale”, che si distingue in quanto concepita per investigare le peculiarità e le specialità di un determinato territorio geografico. Lo scopo dell’area Business di Labideas è strettamente connesso allo sviluppo retail commerciali. In quanto tale, è strutturato per massimizzare la resa di progetti a retail park o stand-alone contestualmente all’ambiente in cui vengono inseriti ed alle potenzialità che custodisce.